NEWS

  

 

7 ottobre 2022

 

 

 Attenzionel'indirizzo http://mathematica.sns.it/ è  diventato:

 

http://matematicaitaliana.sns.it/

 

 

 

11 aprile 2022

 

Sono in rete il volume 2020 e primi due fascicoli 2021 della rivista dell’Unione Matematica (Matematica, Cultura e Società). L’accesso al full-text è libero per gli articoli pubblicati da almeno 12 mesi.

Vi sono due articoli di Maria Piera Manara:

Matematica: intuizione o rigore?negli scritti di Carlo Felice Manara - Lettera alla rivista, p. 83-87 (Italian) -referenza completa, pdf, djvu.

Matematica, Cultura e Società, Serie 1 -> Vol. 5 (2020), n. 1

http://www.bdim.eu/item?id=RUMI_2020_1_5_1

Il progetto culturale di Federigo Enriques negli scritti di Carlo Felice Manara, p. 213-242 (Italian) – referenza completa, pdf, djvu.

Matematica, Cultura e Società, Serie 1 -> Vol. 5 (2020), n. 3 -> pp. 213-242

http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=RUMI_2020_1_5_3_213_0

 


 

17 novembre 2021

 

Segnaliamo l'iniziativa che continua quella del 2020: 

Formazione docenti:

Dopo il successo dell’iniziativa dell’anno scorso, la CIIM (Commissione Italiana Insegnamento Matematica) congiuntamente con l’AIRDM ha predisposto il cartellone di 4 incontri di formazione, gratuiti in modalità webinar, per l’a.s. 2021/22. 

Il primo incontro in programma, rivolto agli insegnanti di tutti i livelli scolari sarà il 16 Novembre 2021, 17- 18.30 e vedrà protagoniste Silvia Sbaragli, Silvia Demartini della SUPSI di Locarno: COMPRENDERE LA MATEMATICA TRA LINGUA COMUNE E LINGUAGGIO SPECIALISTICO.

Gli incontri successivi saranno nelle seguenti date: 
7 dicembre 2021, 17- 18.30 Infanzia e primaria
18 febbraio 2022, 17-18:30 Primaria e secondaria primo grado
1 aprile 2022, 17-18.30 Secondaria primo e secondo grado


Ulteriori informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili qui.

 

 

 

4 novembre 2021


Segnaliamo il Congresso della Mathesis, che sarà sia in presenza, sia on line.




8 novembre 2020

 

Segnaliamo un’iniziativa di formazione docenti in servizio, gratuita e a distanza, sulla didattica della matematica promossa dalla CIIM congiuntamente alla Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica (AIRDM). Gli incontri sono aperti a insegnanti, ricercatori e tutti gli interessati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione per ogni incontro di formazione.

Maggiori informazioni:

https://www.airdm.org/linsegnamento-della-matematica-tra-ricerca-didattica-e-prassi-scolastica/

Il programma:

Scuola secondaria di secondo grado, 20 novembre 2020, ore 17.00 – 18.30

Valutazione nella didattica digitale integrata.
Relatori: Pier Luigi Ferrari, Giuseppe Fiorentino, Costanza Florio.

Scuola secondaria di primo grado, 18 dicembre 2020, ore 17.00 – 18.30
La “difficile” scelta dei contenuti.
Relatori: Annalisa Cusi, Andrea Maffia, Monica Testera.

Scuola dell’infanzia, 15 gennaio 2021, ore 17.00 – 18.30
Il ruolo della scuola dell’infanzia nell’educazione matematica.
Relatori: Valeria Antioco, Maria Giuseppina Bartolini Bussi, Luciana Di Gregorio, Elisabetta Robotti.

 

Scuola primaria, 26 febbraio 2021, ore 17.00 – 18.30
Come insegnare matematica: il problema del ‘metodo’.
Relatori: Pietro Di Martino, Roberta Munarini, Rosetta Zan.

Incontro trasversale, 26 marzo 2021, ore 17.00 – 18.30
Coltivare l’argomentazione.
Relatori: Donatella Di Girolamo, Maria Alessandra Mariotti, Francesca Morselli, Ilaria Rebella.

 

17 ottobre 2020

 

Il convegno Faces of Geometry II edition che si sarebbe dovuto tenere a metà maggio 2020, è stato riprogrammato per i giorni 27/28 ottobre 2020.

Il convegno internazionale Faces of Geometry II edition ha due intenti, ugualmente importanti:

Innanzitutto, vuole promuovere discussioni interdisciplinari e connessioni tra ricerche teoriche sulle strutture geometriche e le loro applicazioni in architettura, arti, design, insegnamento, ingegneria, matematica. Crediamo che questi campi di studio correlati possano arricchirsi reciprocamente e si possa rinnovare il comune interesse su questi argomenti attraverso la messa in comune delle idee. Si invitano i ricercatori, i docenti e gli studenti a condividere le idee, a discutere le loro opinioni scientifiche sull’insegnamento di queste discipline per elevare la qualità della geometria e della grafica.

Secondo, ma non meno importante: siamo sicuri che la comunità scientifica e la matematica in particolare necessita del contributo femminile. Le donne hanno contribuito in modo significativo alla scienza in ogni tempo. Gli storici interessati nelle questioni di genere nella scienza hanno dimostrato il coinvolgimento delle donne, le difficoltà che esse hanno affrontato e le strategie che hanno utilizzato perché i loro lavori fossero accettati dalle maggiori riviste scientifiche. Il 12 maggio 2020 si è celebrata la seconda giornata mondiale delle Donne in Matematica, dedicata a Maryam Mirzakhani, la prima donna vincitrice della medaglia Fields.

Il convegno si terrà 27/28 Ottobre in modalità virtual blended: in presenza all'Auditorium del Politecnico e on-line.

Lingue ufficiali del Convegno: italiano, inglese.

Per iscrizioni visitare il sito del Politecnico di Milano: Sezione Eventi

Team FDS http://fds.mate.polimi.it/

 

18 agosto 2020

 

In Emmeciquadro n.75, giugno 2020, è pubblicato il contributo inedito di CFM: http://emmeciquadro.euresis.org/mc2/75/mc2_75_manara-c-f_dimostrazione-verifica.pdf

 Vedere notizie all'indirizzo:

 http://fds.mate.polimi.it/

 

5 luglio 2020

 

Sulla rivista Matematica, Cultura e Società - Rivista dell'UMI - Volume 5 Numero 1 aprile 2020 è uscita la lettera alla Rivista di Maria Piera Manara, dal titolo: Matematica: intuizione o rigore? negli scritti di Carlo Felice Manara.

 

 

24 maggio 2020

 

In Emmeciquadro n. 47 - Febbraio 2020 è pubblicato un contributo (inedito) di CFM.

https://www.ilsussidiario.net/news/scienzainatto-osservazioni-sul-concetto-di-definizione/1988050/

 

 

 

  

 

19 gennaio 2020

 

Notizie da FDS

31 Gennaio 2020 - ore 21 : Giza, il Sole e le altre stelle. Spettacolo-conferenza di e con Maria Eugenia D’Aquino e Giulio Magli. Presso il Planetario di Milano.

Febbraio 2020

Riparte il progetto di ricerca-azione FlipMath: sperimentare la flipped classroom per fare matematica a scuola. Per aderire al progetto compilare il seguente form: https://forms.gle/EHft1Ji8Vkqcv4zk6

13 Marzo 2020 ore 9.00-13.00: Pi Day & Giornata Internazionale della Matematica - "Errore di approssimazione"

http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=divulgazione&id_pagina=381#pos1

Si tratta di un evento particolare perché si svolgerà in corrispondenza dell’“International Day of Mathematics” https://www.idm314.org/

La mattinata inizierà con una competizione a squadre, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, continuerà con una attività divulgativa e si concluderà con la premiazione dei vincitori della gara matematica.

Per iscriversi vi chiediamo di compilare il form all’indirizzo https://forms.gle/NoCQg6uQp2aGLtsB7 entro il 28 febbraio 2020.

Febbraio-Marzo 2020: Geometria in teoria e in pratica

A Febbraio inizierà il nostro nuovo corso di formazione sulla geometria. La proposta di questo corso si inserisce nel discorso sulla Geometria che abbiamo iniziato da tempo in collaborazione con alcuni docenti e studenti di Scuola Superiore attraverso progetti, laboratori e il convegno Faces of Geometry, di cui in maggio 2020 si terrà la seconda edizione. Maggiori informazioni alla seguente pagina:

http://fds.mate.polimi.it/?arg=formazione&id_pagina=397#pos1

 

 

 

Ottobre 2019

 

Attività FDS 2019/20 

 

Dal Sito FDS: 

"Cari amici e colleghi,

anche quest’anno il laboratorio Effediesse propone una serie di iniziative rivolte al mondo della scuola, secondo lo stile che ci è proprio. Le attività riguardano aspetti relativi sia al contenuto matematico che alla didattica della matematica, offrendo, così, sempre spunti interessanti e utili per le pratiche d'aula e non solo."

Di seguito vi segnaliamo le prossime attività:

Giornata Scuola Politecnico.

Martedì 8 ottobre 2019, dalle ore 14.15 presso l’Auditorium del Politecnico di Milano in via Pascoli, 53,

Il convegno è rivolto a dirigenti scolastici, docenti di materia e preposti all'orientamento in uscita dalle scuole superiori. Nel corso dell’incontro verranno anche presentate le attività di orientamento formativo che il Politecnico propone a supporto della didattica. In particolare, il prof. Marco Bramanti presenterà in un breve intervento le attività di Effediesse di tutto quest’anno scolastico.

 

Fare Educazione Finanziaria nelle scuole secondarie

15 Ottobre 2019, ore 15:00, Sala consiglio - Dipartimento di Matematica - 7° Piano della "Nave" (Edificio 14), via Ponzio 31/P.

Il workshop, rivolto a tutti gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, ha l'obbiettivo di presentare diversi strumenti per l’attuazione del progetto educazione finanziaria nelle scuole, grazie anche alle testimonianze degli insegnanti che lo hanno utilizzato durante lo scorso anno scolastico. Programma completo

 

XXII Ciclo di Seminari Effediesse

Ottobre-Dicembre 2019

Anche quest'anno il Laboratorio FDS propone un ciclo di seminari FDS, per insegnanti e studenti interessati ai temi della divulgazione scientifica e della sperimentazione didattica.

Il primo appuntamento è:

Mercoledi 16 Ottobre ore 15:30, Sala Consiglio - Dipartimento di Matematica - 7° Piano della "Nave" (Edificio 14), via Ponzio 31/P.

Paolo Finotelli, Politecnico di Milano - L’interazione fra neuroscienze e matematica: analisi della connettività cerebrale utilizzando i grafi.

Il calendario completo e gli abstract dei seminari sono disponibili alla pagina

http://effediesse.mate.polimi.it/?arg=formazione&id_pagina=238#pos1

 

Corso di formazione per insegnanti sulla dimostrazione:

Settembre-novembre 2019 (già iniziato).

Argomentare e dimostrare a scuola: risultati di una ricerca longitudinale e proposte didattiche per costruire competenze disciplinari e trasversali Corso per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado, a cura di Marco Verani e Rosa Iaderosa.

Tutti i dettagli alla pagina:

 http://effediesse.mate.polimi.it/?arg=formazione&id_pagina=387#pos1

 

MATEC

Ottobre-Dicembre 2019

È un laboratorio è rivolto ai "diplomandi" e si propone di intervenire sulla percezione del livello di conoscenze matematiche da loro possedute, coinvolgendo gli studenti in attività di matematica applicata, che fanno uso di strumenti matematici "di base" e di strumenti ICT. È un laboratorio composto da 5 moduli indipendenti e interdisciplinari della durata di 8h, ciascuno dei quali è composto da parte metodologica ed una di problem solving.

I 5 Moduli riguardano: 1) Matematica e Sport, 2) Rischio idrogeologico, 3) Geolocalizzazione e mappatura 4) Social Networks: 5) Emissioni NOx e marmitta catalitica.

Maggiori informazioni alla pagina

http://effediesse.mate.polimi.it/?arg=sperimentazione&id_pagina=342#pos1

 

Inoltre ricordiamo che stiamo preparando:

Corso di Formazione "Geometria in teoria e in pratica" (Febbraio-Marzo 2020),

PiDay2020 (14 Marzo 2020),

Convegno Faces of Geometry II Edition (11-12 Maggio 2020)

Seminari di Cultura Matematica (Marzo-Giugno 2020)

 

Per restare sempre aggiornati e non perdervi nulla, visitate il nostro sito!

 

Vi aspettiamo.

 

 

30 giugno

 

Alleghiamo un breve riassunto del Convegno su Didattica della Matematica e Logica a Torino, 22 e 23 maggio 2019.

 

È uscito da poco il libro “Educare alla razionalità. Tra logica e didattica della matematica” a cura di Francesca Morselli, Giuseppe Rosolini e Carlo Toffalori. Pubblicato dall’Unione Matematica Italiana, il libro raccoglie gli atti del convegno di Sestri Levante tenutosi dal 9 all’11 giugno 2016 in ricordo del collega scomparso Paolo Gentilini. Dalla quarta di copertina:

A chi spetta la precedenza nell'apprendimento della matematica? Alla logica o all'intuizione? Un problema datato, ma ancora attualissimo, con una gran varietà di risposte. Così Klein distingueva intuizione ingenua e raffinata, Enriques invece separava una logica della ricerca e una della dimostrazione, Severi raccomandava di educare a ragionare senza anatomizzare mai il ragionamento. Nel ricordo di Paolo Gentilini, approfondiamo ancora il discorso, proponendo nuovi contributi e il resoconto di nuove esperienze.

Per acquistare il libro, contattare la Segreteria dell’UMI.

Il congresso 2019 dell'ADI (Associazione degli Italianisti, cioè dei colleghi che si occupano di letteratura italiana), previsto a Pisa dal 12 al 14 settembre, è dedicato a "Letteratura e Scienza". Al suo interno si terrà un “panel" su "Letteratura e Matematica", coordinato da Paola Italia, Paolo Maroscia e Carlo Toffalori, e presentato nella sezione 9 di http://italianisti.it/Elenco-panel-approvati. Si spera che l'appuntamento aiuti ad approfondire dialogo e reciproca conoscenza tra due comunità (matematici e letterati) in genere ritenute erroneamente agli antipodi.

 

 

 

marzo 2019

 

Da NUMI, Febbraio2019 

 

Lanciato da poco e ancora in evoluzione, il sito

https://unibo.us11.list-manage.com/track/click?u=ff41b4fa8a482d11f61ef2e80&id=40c1bf09f3&e=25801a28af

a cura di Maria Dedò e Sofia Sabatti, nasce dall'esperienza dei corsi Mathup

(https://unibo.us11.list-manage.com/track/click?u=ff41b4fa8a482d11f61ef2e80&id=83088aa372&e=25801a28af)

e si propone di costruire uno strumento destinato ai docenti, in particolare quelli della scuola secondaria di primo grado, ma con qualche incursione altrove. Il sito cerca di rispondere all’esigenza di disporre di tanti bei problemi, e di una serie di spunti circa come inserirli nel percorso scolastico quotidiano.

 

Rivista Didattica della matematica - 31 maggio 2017

Si inaugura la rivista semestrale gratuita Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula (DdM) edita dal Dipartimento formazione e apprendimento - SUPSI di Locarno e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport di Bellinzona.

Nella rivista vengono proposti i principali orientamenti in questo campo, a livello di ricerca e di pratiche d’aula, allo scopo di incentivare un proficuo scambio tra il mondo universitario e la scuola.

 La rivista DdM è costituita da tre sezioni, tra loro fortemente interconnesse: la prima legata a contributi di riflessione o ricerca, la seconda concernente esperienze didattiche realizzate in qualsiasi livello scolastico e l’ultima formata da recensioni di libri di matematica o didattica della matematica.

 

È consultabile online e scaricabile al link: www.rivistaddm.ch

 

 

PRISMA. Matematica, giochi, idee sul mondo

 

Il 4 ottobre 2018 è uscito in edicola il nuovo mensile "PRISMA. Matematica, giochi, idee sul mondo", edito da mateinitaly. Le tre parole del sottotitolo indicano la direzione di marcia della rivista.

PRISMA parla di matematica e ha in ogni numero 16 pagine interamente dedicate ai giochi matematici, alle loro soluzioni, ai consigli per affrontare con successo quelle che possono apparire come le difficoltà più corpose; PRISMA non è una rivista per addetti ai lavori, ma attraverso reportage e inchieste parla del mondo e di quello che accade tutti i giorni nella nostra vita cercando di mostrare come la matematica ne offra una chiave interpretativa intelligente e originale.

Per ogni numero, la Redazione darà notizia, con una newsletter, dell'arrivo in edicola della rivista e degli argomenti via via affrontati. Per ricevere la newsletter, è sufficiente collegarsi a questo link.

 

PRISMA è anche su Facebook al link.

 

 

marzo 2018

 

Premio Guido Castelnuovo 2017

 

La commissione formata da Silvia Benvenuti, Gilberto Bini, Claudio Fontanari, Roberto Natalini e Corinna Ulcigrai ha esaminato le 20 domande pervenute per il premio alla sua prima edizione. Dopo lunga e approfondita discussione telematica, la commissione decide di assegnare all’unanimità il premio a BetOnMath di Chiara Andrà,Nicola Parolini e Marco Verani.

betonmath.polimi.it/

 

Una menzione speciale va alla mostra Rette…Rotonde?! di Alessandro Cattaneo, Maria Cristina Cattoni, Filippo Francesco Favale e Riccardo Moschetti

 

http://www.curvilinea.org/

 

e un’altra alla raccolta di racconti Storie che contano di Rudi Matematici (Rodolfo Clerico, Piero Fabbri e Francesca Ortenzio).

 

gennaio 2018

 

Segnaliamo un Sito dedicato alla divulgazione scientifica gestito da un'Associazione culturale di Novara:

http://www.premiopiazzano.com/

 

 

dicembre 2017

 

Ricordiamo il Sito

http://fds.mate.polimi.it/

 

Da NUMI novembre 2017

Il 21 ottobre 2017 sono stati resi pubblici i nomi dei vincitori di “Mathematics of Planet Earth”, un concorso internazionale per evidenziare le applicazioni della matematica alle tematiche ambientali e di descrizione del pianeta Terra. Tra le menzioni d’onore i giudici hanno selezionato anche i membri di Curvilinea (www.curvilinea.org), una start-up che ha tra i propri soci fondatori anche tre giovani matematici, Alessandro Cattaneo, Filippo Francesco Favale e Riccardo Moschetti, e che si occupa di divulgazione scientifica (intervista Corriere della Sera, 3 novembre 2017). Curvilinea ha partecipato al concorso con l’installazione multimediale interattiva “Fly faster? Fly shorter!”, un programma nato per raccontare agli utenti i profondi legami tra matematica e cartografia.

Un’indagine sulla percezione della matematica condotta dal sito www.mathisintheair.org in collaborazione con Pietro Di Martino e Rosetta Zan. Il loro obiettivo è quello di esplorare il rapporto che le persone hanno con la matematica, chiedendo di compilare un questionario che rimane anonimo e che richiede solo pochi minuti.

Intervista alla professoressa Zan:

http://www.mathisintheair.org/wp/2017/09/difficolta-in-matematica-intervista-alla-prof-ssa-rosetta-zan-parte1/

 

 

 

settembre 2017

 

Ricordiamo il sito http://maddmaths.simai.eu/ ed in particolare l'intervista http://maddmaths.simai.eu/persone/anna-cerasoli/

 

 

 

23 aprile 2017

 

E' stata creata la pagina di Wikipedia:

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Felice_Manara

 

 

Da NUMI, ottobre 2016

 

Nuove convergenze

Curato da P. Maroscia, C. Toffalori, F.S. Tortoriello e G. Vincenzi, è uscito questa estate un nuovo volume di questa collana. Intitolato Matematica e Letteratura. Analogie e convergenze, il testo affronta vari temi in matematici professionisti, appassionati di letteratura, analizzando le sorprendenti convergenze fra i due mondi, fornendo anche spunti concreti per ulteriori approfondimenti. Riportiamo l’indice del volume:

Indice:

VII Indice degli autori

XI Introduzione. Matematica e letteratura. Analogie e convergenze - P. Maroscia, C. Toffalori, F. S. Tortoriello e G. Vincenzi

3 Dalla matematica alla poesia, dalla poesia alla matematica - P. Maroscia

41 Testi e tempo in letteratura e matematica -P. Pagli

53 Le Lezioni perdute di Calvino - G. Lolli

81 Dostoevskij matematico - A. Telloni, C. Toffalori

119 Leonardo Sinisgalli tra sponda impervia e riva fiorita - G. I. Bischi

149 Rivoluzioni scientifiche e letteratura. Il caso Norbert Wiener - P. Zellini

173 Mathemata pathemata: il dolore dell’apprendimento nella tragedia attica antica - A. Telloni

199 Matematica e sogni nella letteratura - C. Casolo

235 Matematica tra cinema e letteratura - M. Emmer

 

 

Conferenza di E. Bombieri all'Accademia Nazionale dei Lincei. La matematica: indispensabile strumento per lo sviluppo della società.

 

 

  

 
Powered by Arvea s.r.l.